Quando pubblicare su blog e social network?

Strategie di content e social sharing: scegliere il giorno e l'orario di pubblicazione migliore per raggiungere il massimo numero di utenti e conversioni.

Il web è l'alleato migliore per promuoversi e ottenere visibilità. La sovrabbondanza di contenuti presenti in rete rende però ogni giorno più difficile emergere e farsi notare. Spesso articoli, post e annunci vengono sommersi dalla concorrenza e si perdono nel mare di Internet, fallendo nell'obiettivo di raggiungere lettori e clienti potenziali.
Come risolvere questo problema? Ottimizzando le strategie di pubblicazione.
In particolare è vitale scegliere il giorno e l'orario giusto per assicurarsi che il target di riferimento sia online in quel momento e veda i contenuti. Ecco qui di seguito i giorni e gli orari di pubblicazione migliori divisi per piattaforma, tassativo segnarseli in agenda!
Prendiamo in analisi i due canali social più utilizzati del momento, ovvero Facebook e Instagram, e i sempreverde blog.

 

Quando pubblicare su Facebook

Facebook è diventato in pochi anni uno dei passatempi preferiti di milioni di persone. Prima di pubblicare si deve quindi considerare in quali momenti il pubblico controlla la propria bacheca, ovvero quando è poco impegnato. Però i gestori di Facebook mettono in guardia dalle fasce orarie ad alto traffico, perché si entra in concorrenza con gli altri contenuti pubblicati contemporaneamente. Il risultato è che il post viene mostrato solo a un numero minimo di follower e non raggiunge il suo massimo potenziale.

Il compromesso migliore è scegliere un momento con alto tasso di presenza online ma basso numero di pubblicazioni globali. Secondo le analisi condotte su oltre un miliardo di post, questo momento è fra le 22:00 e la mezzanotte, intervallo che riscontra il massimo coinvolgimento degli utenti e il picco di interazioni con i post.

 

Quando pubblicare su Instagram

Una strategia simile deve essere applicata anche su Instagram, poiché il pubblico ha abitudini d'uso simili. Quindi meglio di sera e di notte, assolutamente mai negli orari d'ufficio. In particolare le analisi del traffico globale rivelano che i giorni con il maggior numero di utenti attivi su Instagram, e quindi maggiori possibilità di ricevere like e visite sul profilo, sono in ordine decrescente venerdì, giovedì e mercoledì nelle fasce orarie 9:00-11:00 (pausa colazione), 13:00-15:00 (pausa pranzo) e 19:00-21:00 (cena).

Un'attenzione particolare va riservata ai visitatori internazionali se si punta anche ai mercati stranieri. Le fasce orarie indicate dovranno essere adattate al fuso orario vigente nel paese target.

 

Quando pubblicare sul blog

Capire i giorni e gli orari di pubblicazione migliori per i post sul blog aziendale o personale è più complesso rispetto ai social network. Questo perché il pubblico dei lettori di blog è molto diversificato. Quindi l'orario non dipenderà tanto dalla piattaforma in sé, ma dall'argomento dei contenuti pubblicati.

Se si tratta di tematiche professionali, è meglio pubblicare negli infrasettimanali e di mattina. I giorni lavorativi sono infatti quelli che registrano maggiore traffico sui blog che pubblicano articoli tecnici, perché la visita viene spesso effettuata da professionisti durante l'orario d'ufficio. I blog aziendali possono quindi concentrarsi nei giorni della settimana, dimenticandosi i weekend.

Al contrario il fine settimana è dedicato al relax e al divertimento, quindi è il momento giusto per pubblicare articoli su tematiche di intrattenimento e curiosità, ma anche contenuti promozionali. Il sabato e la domenica sera sono le scelte ideali per pubblicare nuove ricette sui blog di cucina, ma anche per annunciare l'uscita di nuovi prodotti e servizi sul blog di un ecommerce, intercettando la curiosità dei consumatori che si rilassano con un po' di shopping online.

 

L'importanza di un calendario editoriale

Le linee guida indicate in questo articolo sono un utile vademecum che fa la differenza nel successo dei contenuti web. Poche ore possono influenzare notevolmente il traffico e le risposte degli utenti, per cui il momento della pubblicazione non può essere lasciato al caso. Elaborare un calendario editoriale preciso e regolare, strutturato a seconda delle tematiche, del portale di pubblicazione e del target di interesse, è il pilastro di ogni campagna di web marketing efficace. Riuscirci da soli non è scontato: conviene affidarsi all'esperienza di un Social Media Manager professionista, il quale stilerà un piano editoriale puntuale e si occuperà di ogni fase della messa in rete dei post. In questo modo i contenuti sono sempre nel posto giusto al momento giusto.