Migliora la visibilità con Local SEO e Google My Business

Internet permette alle aziende di raggiungere clienti ovunque nel mondo. Con un sito web SEO (cioè ottimizzato per i motori di ricerca) si è visibili su scala internazionale. Nella corsa verso nuovi paesi e target, molte aziende commettono però l'errore di dimenticare quali sono i clienti più importanti: quelli vicini a loro.

 

Un solido bacino di utenti locali costituisce le fondamenta di ogni business di successo. Inoltre per le piccole e medie imprese fortemente legate al territorio, come i servizi di ristorazione e vendita, le iniziative promozionali a livello locale e regionale garantiscono un ritorno economico più veloce e sicuro delle dispersive campagne nazionali o globali.

Anche Google e i principali motori di ricerca stanno ponendo l'accento sulla visibilità locale per privilegiare il contatto diretto fra aziende e consumatori. Prova a cercare un qualsiasi prodotto o servizio: fra i primi risultati troverai i business presenti nella tua area geografica, e solo dopo i colossi del settore. Questi fattori richiedono una revisione delle strategie SEO tradizionali. Ecco che nasce la Local SEO e i servizi dedicati, come Google My Business.

 

Cos'è la Local SEO

La Local SEO è un tipo particolare di ottimizzazione per i motori di ricerca, il cui obiettivo è l'indicizzazione geolocalizzata dei siti web. Si tratta di un insieme di tecniche volte a migliorare la posizione nei risultati di ricerca, e quindi la visibilità, relativamente a un'area circoscritta, non all'intero mercato nazionale. Il risultato è un incremento delle visite provenienti dalla zona geografica più prossima all'azienda.

Rispetto alla SEO generica il campo d'azione della Local SEO è più specifico: non si prendono in esame parole chiave generali, bensì termini associati a nomi di località, città e regioni precise. In questo modo si raggiungono utenti realmente interessati e si generano lead di qualità, poiché già filtrati all'origine per posizione geografica.

Molte aziende, troppo concentrate nell'espansione verso nuove frontiere, trascurano il mercato locale e rischiano di vanificare i loro sforzi. La Local SEO è invece un valido aiuto per i business che vogliono aggirare la concorrenza dei competitor nazionali, soprattutto per le piccole realtà che lavorano a contatto diretto con il pubblico, come ristoranti, hotel, negozi, imprese edili e studi medici. Infatti gran parte delle ricerche su queste attività viene effettuata in associazione a nomi di luogo (ad esempio “b&b Roma” o “dentista Milano”) o tramite la funzione Qui vicino, sempre più spesso da smartphone quando si è già fuori casa.

Come ogni altra strategia SEO, la Local SEO si compone di molte tecniche diverse, ma il principale alleato per iniziare a costruire la tua presenza locale è il servizio Google My Business.

esempio google mybusiness

Come funziona Google My Business

Google My Business è la più famosa directory di business locali, cioè un archivio di profili aziendali geolocalizzati che funge da riferimento per gli algoritmi di ricerca. Creando la scheda della tua azienda, comunichi a Google i tuoi dati e li mantieni aggiornati. Così ti assicuri un'indicizzazione ottimizzata per la tua zona sul motore di ricerca, su Google Maps e su Google Plus.

Dopo esserti iscritto, potrai specificare l'indirizzo e le informazioni di contatto, come il numero telefonico. Dovrai inoltre inserire le categorie commerciali del business, la descrizione dell'attività, il logo aziendale, le foto della sede e gli orari di apertura. Tutti questi dati verranno mostrati da Google agli utenti che effettuano ricerche nella tua area.

Un altro strumento prezioso offerto da Google My Business sono le recensioni. Invita clienti e colleghi a lasciare commenti sull'azienda e a darle un voto. In questo modo accresci la tua reputazione locale, dando prova ai clienti potenziali di essere affidabile e autorevole.

Da ultimo Google My Business mette a disposizione anche una reportistica completa per monitorare le modalità con cui i clienti vengono a conoscenza del brand, il numero di visite e il tasso di conversione in contatti o richieste di informazioni aggiuntive. Così capisci come migliorare le strategie di Local SEO e adegui gli investimenti.

 

Hai già creato la tua campagna Local SEO? Resta sintonizzato su queste pagine per ulteriori suggerimenti e soluzioni: a breve troverai un altro articolo con tanti utili consigli tecnici!