Messaggistica di Google Maps: nuovo modo di comunicare con i clienti
- Blog
- Visite: 8245
Con l'ultimo aggiornamento dei servizi Google sono arrivati i messaggi diretti su Google Maps per aziende e negozi. Si tratta di un'ottima novità per promuovere il tuo business e fidelizzare la clientela: ecco perché.
Dal suo lancio nel 2005 Google Maps ha cambiato il modo in cui ci orientiamo nel mondo. In vacanza, alla guida o semplicemente quando non sappiamo dove andare a cena, basta una rapida ricerca sulle mappe per trovare la destinazione perfetta. Negli anni le sue funzioni si sono arricchite notevolmente trasformandolo in una sorta di social network – e di conseguenza in un'opportunità di web marketing.
Il nuovo aggiornamento, con il quale è stato introdotto un servizio di messaggistica istantanea integrato nella piattaforma, è in linea con questa evoluzione e offre grandi opportunità.
Google Maps metteva già a disposizione di aziende, PMI e negozi molti strumenti di promozione efficaci, come le recensioni dei clienti. Finora per contattare l'azienda era però necessario chiudere le mappe e utilizzare email, telefono o chat esterni.
Il recente aggiornamento di Google Maps, lanciato in prova lo scorso anno e ora accessibile a tutti anche su smartphone e tablet, risolve questo inconveniente implementando un sistema di messaggistica all'interno della piattaforma. Gli utenti sono adesso in grado di mettersi in contatto con un attività e ricevere una risposta immediata dai gestori senza lasciare le mappe e senza bisogno di telefonare. Oltre a essere comodo per gli utenti è anche vantaggioso per le aziende.
Scopriamo come funziona e quali sono i benefici.
Come inviare un messaggio su Google Maps: istruzioni per gli utenti
La funzione di messaggistica di Google Maps è accessibile nel menù a tendina posto sulla sinistra dello schermo, sia su desktop che mobile, sotto la dicitura “Messaggi”. Qui viene conservato l'elenco di tutte le conversazioni iniziate con aziende, negozi e ristoranti come in una qualsiasi chat del tipo di WhatsApp o Messenger. Per inviare un nuovo messaggio a un'attività in evidenza basta cliccare sul pulsante “Messaggio” presente nella sua scheda aziendale.
Si può inviare un messaggio su Google Maps anche da snippet sul motore di ricerca Google principale. Se a lato dei risultati di ricerca vedi l'anteprima della mappa e della scheda di un'attività, puoi cliccare subito sull'icona dei messaggi così da essere reindirizzato direttamente nella messaggistica di Google Maps senza perdere tempo.
Come abilitare i messaggi su Google Maps: istruzioni per le aziende
Per gli utenti è estremamente facile inviare un messaggio a un'attività, ma come fanno le aziende a gestire questa funzione?
Per abilitare la ricezione dei messaggi su Google Maps devi installare l'ultima versione dell'app Google My Business sul tuo dispositivo iOS o Android. Qui puoi registrare la tua azienda collegandoti con un profilo Google e compilarne la scheda informativa. Quindi il sistema ti permetterà di attivare la messaggistica istantanea nelle impostazioni.
Da quel momento la tua azienda apparirà tra i risultati di ricerca di Google e di Google Maps con il pulsante di invio dei messaggi integrato. Potrai rispondere alle domande degli utenti e seguire i rapporti con i clienti potenziali ovunque e in tempo reale usando l'app Google My Business. Non è necessario avere un sito web aziendale per accedere a questa funzione. Qualunque attività titolare di un account Google e di uno smartphone può abilitare la messaggistica di Google Maps.
Perché usare i messaggi su Google Maps: vantaggi per le aziende
Trovare nuovi clienti è un lavoro costante che passa da ogni mezzo di comunicazione. La messaggistica istantanea su Google Maps è un grande alleato delle aziende, soprattutto le PMI e i piccoli negozi, perché offre un dialogo privilegiato con lead di alto livello, ovvero clienti potenziali interessati all'attività e in procinto di convertire l'interesse in acquisti effettivi.
La messaggistica su Google Maps è un potenziamento al tuo funnel di web marketing: l'utente che ha trovato la tua attività può completare la richiesta d'informazioni subito e senza cambiare applicazione. In questo modo si riducono le interferenze e le distrazioni che possono portarlo fuori strada e fargli perdere interesse. Rispondere nel modo giusto al messaggio può bastarti per innescare l'acquisto o la prenotazione.
Un ulteriore bonus è l'organizzazione dei messaggi. Tutte le conversazioni tra azienda e cliente rimangono all'interno delle app di Google Maps, così non fai confusione con i messaggi privati ed eviti di commettere gaffe scrivendo alla persona sbagliata.
Prova a utilizzare la messaggistica di Google Maps all'interno delle campagne di Web Marketing per dare uno slancio in più al tuo business!