Cross-Post da Facebook a Instagram: cos’è e come usarlo

Instagram è un’applicazione che è stata pensata quasi esclusivamente per tablet e smartphone. La piattaforma di Zuckerberg è comunque accessibile anche da pc, ma non consente di usufruire di tutte le funzionalità che in realtà possiede. Ecco perché, talvolta, l’uso del social network può rivelarsi scomodo.

Attraverso la versione web/desktop, ad esempio, non è possibile condividere alcun tipo di post. Un difetto che va a colpire soprattutto il mondo del business, nel quale non è raro trovarsi a gestire anche una pagina Facebook né tanto meno a dover pubblicare post nello stesso istante su entrambe le piattaforme. Fortunatamente, però, esiste un metodo che permette di facilitare non poco il lavoro: si tratta del Cross-Posting.

Un procedimento che consente di pubblicare la medesima notizia su piattaforme differenti che, se sfruttato nel modo migliore, può farci risparmiare del tempo prezioso.
In molti sanno che, partendo da Instagram, ci vuole ben poco per condividere lo stesso post su un account Facebook associato, ma ciò non andrebbe ad arginare il problema di cui ho parlato sopra, riguardante le scarse funzionalità della versione web. Molto più utile e vantaggioso è, invece, il metodo opposto.

Facebook ha introdotto una funzione che permette di associare un account Instagram business a una pagina e pubblicare una notizia simultaneamente su entrambe le piattaforme. Il tutto, ovviamente, rispettando determinate condizioni.
Ma andiamo ora a vedere in che modo il metodo viene messo in pratica.

 

#1: Le basi

Innanzitutto, se ancora non l’avete, dovete creare su Instagram un account business e associarlo ad una pagina Facebook già esistente. Una volta terminato il procedimento vi troverete nelle condizioni di poter attuare il Cross-Posting, ma dovrete obbligatoriamente aver disattivato l’autenticazione a due fattori sul vostro profilo Instagram. A quel punto, aprendo su Facebook la schermata per la composizione del post vi accorgerete che in basso è comparso il bottone per dare l’ok alla pubblicazione anche sull’altro social.

 

cross post facebook instagram

 

#2: Comporre il post

So che potrebbe sembrare banale e immediato, ma non lo è affatto. Per poter attivare l’opzione di condivisione anche su Instagram è necessario includere nel post una singola foto. Non è possibile eseguire l’operazione se al testo scritto, sul quale non ci sono limitazioni, vengono allegate più di una immagine oppure un video. Instagram è in grado di supportare foto quadrate, ma anche verticali e orizzontali, perciò non ci sono significative restrizioni riguardo la grandezza di queste. Solamente bisogna fare attenzione a non utilizzare immagini di forma verticale di proporzioni maggiori a 4:3, altrimenti verranno tagliate. A questo link potete vedere le proporzioni consigliate.
Se, una volta scritta la didascalia del post, volete includere hashtag che compaiano solo su Instagram, le opzioni sono tre: aggiungerli manualmente una volta condivisa la notizia, aggiungerli attraverso un commento ad essa oppure pubblicarli anche su Facebook. Un ulteriore consiglio può essere cancellare gli hashtag dal post di Facebook non appena condiviso (su Instagram rimarranno).

 

#3: Pubblicare il post

Caricata la foto e scritta la didascalia, non resta altro da fare se non attuare il metodo del Cross-Posting. Se avete rispettato le condizioni potrete selezionare l’opzione per la condivisione del medesimo post anche su Instagram, dopodiché vi verranno chieste le credenziali del vostro account business da associare e, a quel punto, potrete dare l’invio. Una volta completata questa brevissima operazione, se in futuro vorrete ripetere il procedimento non vi verrà più chiesto alcun log in se continuerete a lavorare con lo stesso computer. Per caso vi state chiedendo se potete programmare i post? Vi fermo subito. Purtroppo il Cross-Posting non permette la funzione, così come del resto nemmeno Instagram.

 

Conclusioni

Come abbiamo detto più volte in altre occasioni, pubblicare creatività e contenuti identici su canali diversi non è un metodo consigliato per diversi motivi. Il consiglio è quindi di usare questa tecnica solo in casi particolari.
Rimane il fatto che l’introduzione del Cross-Posting, in alcuni momenti, è senza dubbio un vantaggio, in quanto consente di minimizzare il tempo “perso” per pubblicare una qualsiasi notizia su più piattaforme differenti.
Gli svantaggi sono dati dall’impossibilità di programmare i post e dall’obbligo di allegare una singola foto che rispetti i requisiti di cui ho parlato sopra. In più, su Facebook è possibile aggiungere link nelle didascalie, mentre non è così per Instagram.

Il metodo va però analizzato anche da un altro punto di vista, ovvero quello della visibilità e del seguito che le notizie pubblicate avranno. Non è detto che un post pubblicato su Facebook e Instagram che possiede lo stesso contenuto attrarrà lo stesso numero di followers. Innanzitutto si parla di due canali diversi tra loro per alcune funzionalità e soprattutto per pubblico coinvolto. Inoltre, un potenziale cliente che si imbatterà nei vostri post, dopo aver realizzato che i contenuti sono gli stessi sui due social network, non per forza inizierà a seguirvi su entrambi. Una soluzione per evitare la danza tra computer e telefono può essere, nel caso in cui si voglia condividere una notizia solamente su Instagram, di attuare il Cross-Posting per poi cancellare immediatamente la pubblicazione su Facebook, in modo che rimanga solo dall’altra parte.

Infine, ricordatevi che potrete usufruire del metodo soltanto dalla versione web/desktop di Facebook, mentre da tablet e smartphone non sarà possibile.

Avete mai usato il cross-posting? Pensate di provarlo dopo aver letto questo articolo?
Fateci sapere le vostre opinioni.