10 regole per avere successo con Local SEO

La visibilità locale è la base di ogni campagna di web marketing vincente. Gli strumenti per rafforzarla sono la Local SEO, cioè l'ottimizzazione dei siti web per i risultati geolocalizzati, e Google My Business, il servizio di gestione della presenza online locale.

Come usarli nel modo corretto? Seguendo questi consigli tecnici dall'efficacia comprovata!

 

Abbiamo già parlato di Local SEO e Google My Business nell'articolo precedente, dove puoi trovare maggiori informazioni sul funzionamento. La loro azione combinata porta benefici notevoli sia sul piano della brand awareness che su quello dei guadagni. Infatti ti permettono di essere trovato rapidamente dai clienti vicini a te, aggirando la concorrenza dei competitor, e ti assicurano conversioni veloci grazie all'alta specificità delle ricerche. Il tutto a costi minori rispetto alle campagne di promozione nazionali.

Le strategie di Local SEO traggono vantaggio dalla diffusione capillare degli smartphone, i quali si affidano al GPS per individuare i business più vicini, ma anche dai nuovi algoritmi di ricerca e dal desiderio dei clienti di avere un contatto diretto con le aziende. Non puoi quindi farne a meno, e per sfruttarne tutto il potenziale ti proponiamo 10 suggerimenti imbattibili.

 

5 consigli per potenziare la Local SEO

 

  1. Scrivi informazioni chiare
    Specifica il nome dell'azienda, l'indirizzo e i contatti in modo chiaro e consistente in ogni pagina del sito web. Puoi farlo senza appesantirne la grafica aggiungendo una nota a fondo pagina e un modulo di contatto integrato nella barra laterale. Questo accorgimento stimola i clienti a contattarti.
  2. Crea contenuti geolocalizzati
    Ottimizza le descrizioni di attività, prodotti e servizi inserendo parole chiave rilevanti per la tua zona. Non limitarti alle keyword generiche, ma aggiungi il nome della località in cui ti trovi, ad esempio “realizzazione siti Internet Sondrio”, per migliorare la visibilità nelle ricerche geolocalizzate.
  3. Ricordati dei meta tag e dei dati strutturati!
    Le keyword non vanno inserire solo nei contenuti, ma anche nel codice. Migliora i meta tag Title e Description includendo le parole chiave per cui vuoi posizionarti su Google e il nome della tua area geografica.
    Utilizza il markup dei dati strutturati per essere indicizzato correttamente da Google.
  4. Incorpora una mappa interattiva
    Affidati a Google Maps per inserire la mappa virtuale della tua zona all'interno del sito aziendale. Così i clienti scoprono facilmente come raggiungerti.
  5. Crea profili aziendali su social network e directory locali
    Migliora la visibilità aprendo un profilo Facebook, Twitter, Instagram o YouTube. I social contribuiscono al rank e offrono una connessione diretta con il pubblico target. Infine iscriviti alle directory locali come Yelp, TripAdvisor e Bing Places per segnalare la tua presenza ai motori di ricerca e raccogliere recensioni. In questa categoria il portale principale è Google My Business: scopri come migliorare la tua scheda qua sotto!

 

5 suggerimenti per ottimizzare Google My Business

 

  1. Inserisci le parole chiave nel nome dell'attività
    Non è necessario esplicitare la ragione sociale nella scheda di Google My Business. Taglia quindi le diciture Srl, Spa o Snc, e inserisci invece keyword strategiche accanto al nome per migliorare il posizionamento.
  2. Presentati in modo accattivante
    Indica i prodotti e i servizi offerti, le qualità che ti distinguono dalla concorrenza e la mission aziendale. Non dimenticare di includere le keyword geolocalizzate e il link al sito web principale.
  3. Scegli categorie specifiche
    Durante la registrazione, inserisci tutte le categorie professionali rilevanti scegliendo le più specifiche a disposizione. È più facile ottenere un posizionamento elevato per categorie circoscritte, come “Negozio di animali”, rispetto a quelle generiche, come "Negozio".
  4. Inserisci immagini ad alta risoluzione
    Realizza loghi e foto di livello professionale alla massima risoluzione concessa dalla piattaforma e segui le indicazioni per l'upload. Ricordati di rinominare i file delle immagini con il nome dell'azienda e le parole chiave: anche quelli contribuiscono al rank!
  5. Gestisci le recensioni
    Le recensioni degli utenti sono il biglietto da visita migliore per mostrare il valore del brand. Avvia quindi una campagna interna chiedono ai clienti di lasciare recensioni sincere, offrendo in cambio ricompense. Rispondi anche alle recensioni negative: ne acquisti in credibilità!

Infine se sei interessato ad approfondire l’argomento ti vorrei consigliare un articolo di SEMrush che include un pdf gratuito molto interessante.

Seguendo questi consigli riuscirai a dominare il mercato locale e a ritagliarti la tua nicchia di clienti. Sei pronto a diventare il leader della tua zona?